Gli Eyephoro, appartenenti all’ordine dei Tricladida, sono turbellari di acqua marina noti per la loro caratteristica forma “a occhio”. Questa denominazione deriva dal fatto che il loro corpo, appiattito e ovale, presenta due macchie fotosensibili, simili agli occhi, poste sulla sommità della testa.
Questi piccoli vermi, spesso lunghi meno di un centimetro, sono comunemente osservabili sui fondali sabbiosi o rocciosi in acque poco profonde, principalmente nelle zone tropicali e subtropicali. Gli Eyephoro sono organismi predatori che si nutrono principalmente di protisti, batteri e altri invertebrati piccoli come i rotiferi.
La loro caccia è un affascinante esempio di comportamento animale: gli Eyephoro utilizzano le macchie fotosensibili per rilevare la luce e individuare le prede in movimento. Una volta avvistata una preda potenziale, si avvicina con movimenti ondulanti e rapidi grazie a delle ciglia che ricoprono il loro corpo.
Queste minuscole strutture, simili a peli, battono ritmicamente creando una corrente d’acqua che permette all’Eyephoro di avanzare e di orientare il proprio corpo verso la fonte di cibo. L’Eyephoro cattura la preda con un movimento rapido della sua proboscide, un’appendice estensibile simile ad una lingua che fuoriesce dalla bocca e avvolge la vittima.
Una volta catturata la preda, l’Eyephoro inietta enzimi digestivi per iniziare il processo di digestione esterna, trasformando le parti solide della preda in una pappa liquida facilmente assimilabile. La loro capacità di rigenerazione è davvero straordinaria: se un Eyephoro viene tagliato a metà, entrambe le parti possono ricrescere completamente formando due nuovi individui!
Morfologia e Locomozione degli Eyephoro
Gli Eyephoro presentano una morfologia tipica dei turbellari, con un corpo appiattito dorso-ventralmente. Il loro colore varia dal bianco al grigio chiaro, a volte con sfumature giallastre o verdastre. L’estremità anteriore del corpo presenta due macchie fotosensibili chiamate “occhi”, che consentono all’Eyephoro di percepire la luce e l’ombra.
Queste macchie non sono occhi veri e propri, ma semplici formazioni cellulari che contengono pigmenti fotosensibili e cellule nervose. Nonostante questa semplicità strutturale, gli “occhi” degli Eyephoro sono sufficienti per permettere loro di orientarsi nello spazio marino e di individuare le prede in movimento.
Oltre alle macchie fotosensibili, gli Eyephoro possiedono una serie di caratteristiche morfologiche che li aiutano a muoversi nell’ambiente marino:
-
Ciglia: Il corpo degli Eyephoro è ricoperto da ciglia microscopiche che battono ritmicamente creando una corrente d’acqua. Questa corrente permette all’Eyephoro di avanzare, girarsi e mantenere l’equilibrio.
-
Proboscide: Una proboscide estensibile, simile ad una lingua, fuoriesce dalla bocca dell’Eyephoro per catturare le prede. La proboscide è dotata di ghiandole che producono enzimi digestivi, necessari per iniziare la digestione esterna delle prede.
-
Glanda adesiva: Alcuni Eyephoro posseggono una ghiandola adesiva situata nella parte posteriore del corpo. Questa ghiandola secreta una sostanza appiccicosa che permette all’Eyephoro di attaccarsi ai substrati e di resistere alla corrente marina.
Ciclo vitale degli Eyephoro
Il ciclo vitale degli Eyephoro è relativamente semplice, caratterizzato da riproduzione sessuale e asessuale.
Riproduzione sessuale: Gli Eyephoro sono ermafroditi, il che significa che ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili. Durante la riproduzione, due individui si accoppiano scambiandosi i gameti ( spermatozoi e uova). Le uova fecondate vengono poi deposte nell’ambiente marino, dove si sviluppano in larve libere nuotanti.
Riproduzione asessuale: Gli Eyephoro sono anche capaci di riprodursi asessualmente per scissione trasversale. Questo significa che un individuo può dividersi in due o più parti, ognuna delle quali è capace di sviluppare in un nuovo individuo completo.
Importanza degli Eyephoro nell’ecosistema marino
Gli Eyephoro, pur essendo piccoli e poco conosciuti, svolgono un ruolo importante nell’equilibrio dell’ecosistema marino. Questi piccoli predatori contribuiscono a controllare le popolazioni di protisti e batteri, mantenendo così un equilibrio nella catena alimentare. Inoltre, la loro capacità di rigenerarsi li rende particolarmente resilienti a fattori ambientali stressanti come l’inquinamento o le variazioni di temperatura.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Dimensioni | 0,5-1 cm |
Habitat | Fondali marini sabbiosi e rocciosi |
Alimentazione | Protisti, batteri, rotiferi |
Locomozione | Ciglia |
Riproduzione | Sessuale ed asessuale (scissione trasversale) |
La prossima volta che vi troverete ad osservare il fondo marino, ricordate di cercare questi piccoli gioielli viventi. Gli Eyephoro, con la loro eleganza di movimento e le loro sorprendenti capacità di rigenerazione, sono un esempio affascinante della biodiversità del mondo marino.