Micrasterias! Un'affascinante spugna con un talento innato per l'architettura sottomarina

blog 2024-12-17 0Browse 0
 Micrasterias! Un'affascinante spugna con un talento innato per l'architettura sottomarina

La Micrasterias è una splendida spugna di mare appartenente all’ordine degli Poecilosclerida, nota per la sua capacità di costruire strutture complesse e intricate.

Questa spugna, a prima vista insignificante, cela un mondo affascinante di biodiversità e adattamento. Vive principalmente in acque temperate e tropicali, ancorandosi su fondali rocciosi o substrati duri come conchiglie e alghe. La sua forma varia da globosa a irregolare, con dimensioni che possono raggiungere i 10 centimetri.

La caratteristica più distintiva della Micrasterias è la sua struttura interna complessa. Come tutte le spugne Demospongiae, essa non possiede organi veri e propri, ma un sistema di canali interconnessi attraverso i quali circola l’acqua. Questi canali sono rivestiti da cellule specializzate chiamate coanociti, che catturano il cibo dalle acque circolanti grazie a minuscoli flagelli.

La Micrasterias è una spugna filtratrice, il che significa che si nutre di batteri, plancton e altre particelle organiche sospese nell’acqua. Questo processo di filtrazione contribuisce in modo significativo alla salute degli ecosistemi marini, rimuovendo le impurità e favorendo la circolazione dei nutrienti.

Struttura Interna:

Tipo di Cellula Funzione
Coanociti Cilia che catturano il cibo
Archeociti Cellule contrastanti che regolano l’apporto d’acqua
Scleroblasti Producono scheletri di spiculari
Pinacociti Formano l’epitelio esterno della spugna

Oltre alle sue funzioni vitali, la Micrasterias svolge un ruolo importante nella formazione di habitat complessi. La sua struttura porosa e irregolare offre rifugio a una varietà di piccoli animali marini come crostacei, molluschi e pesci. Queste creature trovano protezione dai predatori e accesso a fonti di cibo all’interno della spugna.

La Micrasterias è un esempio meraviglioso di adattamento evolutivo. La sua capacità di filtrare l’acqua, costruire strutture complesse e fornire habitat a diverse specie la rende un elemento fondamentale degli ecosistemi marini.

Curiosità:

  • Le spugne come la Micrasterias possono rigenerarsi da piccoli frammenti: se una spugna viene tagliata in più pezzi, ogni pezzo può sviluppare una nuova spugna completa.
  • Le spugne sono animali privi di cervello e sistema nervoso, il che significa che reagiscono agli stimoli ambientali in modo molto basico.

Minacce:

Come molte altre specie marine, la Micrasterias è minacciata dall’inquinamento delle acque, dalla pesca indiscriminata e dal cambiamento climatico. La perdita di habitat a causa dell’urbanizzazione costiera e dello sfruttamento eccessivo dei mari mette a rischio la sopravvivenza di questa affascinante creatura.

La conservazione della biodiversità marina è fondamentale per garantire il futuro degli ecosistemi marini e del pianeta. Proteggere le spugne come la Micrasterias significa proteggere l’equilibrio delicato delle nostre acque.

TAGS