La nutria, nota anche come “coipo”, è un mammifero semi-acquatico originario del Sud America, ma oggi diffuso in diverse parti del mondo. Questi animali affascinanti, con il loro aspetto buffo e la loro innata curiosità, sono diventati un vero e proprio enigma per gli studiosi, che si trovano a dover gestire una popolazione in continua crescita. La nutria è uno dei roditori più grandi al mondo, raggiungendo anche 60 cm di lunghezza e pesando fino a 10 kg. Il suo corpo robusto e compatto è ricoperto da un denso pelo marrone scuro o bruno-rossastro, che lo aiuta a mantenere una temperatura costante in acqua. Una caratteristica distintiva della nutria è la sua coda larga e piatta, simile a quella di una piccola foca, che utilizza come timone per nuotare e per bilanciarsi sulla terraferma.
Le nutrice sono animali principalmente notturni e trascorrono gran parte del loro tempo in acqua, dove si nutrono di piante acquatiche, radici e gambosi. Sono ottimi nuotatori grazie alle zampe posteriori palmate e al corpo affusolato. Possono trattenersi sott’acqua per diversi minuti, sfruttando una membrana nictitante che protegge i loro occhi dall’acqua. Quando non sono in acqua, le nutrice si rifugiano nelle tane scavate lungo le rive dei corsi d’acqua o nei canneti. Queste tane possono essere molto elaborate e ospitare anche diverse famiglie di nutrice.
La vita sociale delle nutrice è complessa e affascinante. Vivono in gruppi familiari composti da una coppia dominante e dai loro piccoli, ma a volte si formano anche colonie più grandi, soprattutto nelle aree con abbondanti risorse alimentari. Le nutrice comunicano tra loro attraverso una varietà di vocalizzazioni, tra cui fischi, grida e scodinzoli.
Le femmine di nutria danno alla luce da 1 a 13 cuccioli dopo un periodo di gestazione di circa 130 giorni. I cuccioli nascono ciechi e sordi e vengono allattati dalla madre per diversi mesi. Durante questo periodo, imparano a nuotare e a cercare cibo seguendo la madre.
Impatto ambientale della nutria
Sebbene le nutrice siano creature affascinanti, la loro diffusione incontrollata in alcune parti del mondo ha creato problemi significativi per gli ecosistemi locali. Essendo erbivore molto efficienti, possono danneggiare gravemente le zone umide distruggendo la vegetazione acquatica e alterando l’equilibrio naturale degli ecosistemi.
La nutria è considerata una specie invasiva in Europa, Asia e Nord America. In queste regioni, sono state messe in atto misure di controllo della popolazione, come la caccia regolamentata e la rimozione delle tane, per mitigare l’impatto ambientale. Tuttavia, il controllo della popolazione di nutrice rimane una sfida complessa a causa della loro alta capacità riproduttiva e della loro adattabilità a diversi ambienti.
Curiosità sulle nutrice:
- Le nutrice hanno una caratteristica particolare: quando si sentono minacciate, possono espellere un odore pungente dalle loro ghiandole anali per difendersi.
- Le nutrie sono state allevata in fattorie per la produzione di pelliccia, ma questa pratica è stata fortemente criticata per l’impatto negativo sugli animali e sull’ambiente.
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Nome comune: | Nutria (coipo) |
Ordine: | Rodentia |
Famiglia: | Myocastoridae |
Dimensione: | 40-60 cm |
Peso: | 5-10 kg |
Conclusione
La nutria è un animale affascinante e complesso, ma la sua diffusione incontrollata in alcune parti del mondo ha creato problemi significativi per gli ecosistemi locali. La gestione delle popolazioni di nutrice rimane una sfida complessa che richiede uno sforzo coordinato tra scienziati, autorità pubbliche e comunità locali. Solo attraverso un approccio multidisciplinare e sostenibile possiamo garantire la coesistenza armoniosa di questi animali con l’ambiente circostante.