Quokka! Un piccolo marsupiale che salta e si rilassa con il sorriso più contagioso del mondo animale

blog 2024-12-22 0Browse 0
 Quokka! Un piccolo marsupiale che salta e si rilassa con il sorriso più contagioso del mondo animale

Chiunque abbia mai visto una foto di un quokka, non può negare il suo fascino irresistibile. Con il loro muso paffuto, gli occhi neri luccicanti e quel sorriso che sembra disegnato ad hoc per sciogliere i cuori, questi piccoli marsupiali australiani hanno conquistato il mondo del web diventando veri e propri influencer. Ma dietro quell’apparenza tenera si cela un animale incredibilmente adattato alla vita sull’isola di Rottnest, al largo della costa occidentale dell’Australia.

Il quokka (Setonix brachyurus), che prende il nome dal vocabolario Noongar, la lingua degli aborigeni australiani, appartiene alla famiglia dei macropodi, come i canguri e le wallabies, ma in dimensioni ridotte. È lungo circa 40-50 cm, con una coda altrettanto lunga e un peso che varia tra 2.5 e 5 kg. La sua pelliccia è di colore marrone chiaro o bruno-rossastro, con la parte inferiore del corpo leggermente più chiara.

Le loro zampe posteriori sono muscolose e gli permettono di saltare agilmente per brevi distanze, mentre quelle anteriori sono più piccole e utilizzate per manipolare il cibo. Il quokka ha anche un’altra caratteristica distintiva: le sue orecchie corte e arrotondate, che lo rendono simile ad una piccola versione del koala.

Habitat e stile di vita

I quokkas sono endemici dell’Australia occidentale, dove vivono principalmente sull’isola di Rottnest, ma anche sulle isole vicine come Garden Island e Bald Island. Il loro habitat ideale è costituito da foreste di eucalipto, cespugli e prati erbosi vicino alle coste.

Questi animali sono attivi principalmente durante le ore notturne, trascorrendo il giorno nascosti in tane formate da radici di alberi, rocce o vegetazione fitta. Sono erbivori e si nutrono principalmente di erba, foglie, fiori, frutti e funghi.

La curiosa natura sociale dei quokkas

I quokka sono animali sorprendentemente socievoli, spesso visti in piccoli gruppi che brucano insieme. Nonostante la loro natura timida, tendono ad avvicinarsi agli umani senza paura, probabilmente perché hanno imparato che gli esseri umani rappresentano una fonte di cibo facile.

Questi marsupiali hanno anche sviluppato un comportamento unico per affrontare le temperature elevate del clima australiano: il “comportamento termico”. Durante le giornate più calde, i quokka cercano riparo nell’ombra degli alberi e si mettono a dormire in posizione “a stella” con le zampe distese. Questa postura permette loro di disperdere meglio il calore corporeo.

Riproduzione e ciclo vitale

La stagione riproduttiva dei quokkas dura tutto l’anno, ma è più intensa durante i mesi primaverili ed estivi. Le femmine danno alla luce un solo cucciolo alla volta, dopo una gestazione di circa 27 giorni.

Il cucciolo rimane nel marsupio materno per circa sei mesi, nutrendosi del latte della madre e crescendo rapidamente. Dopo aver lasciato il marsupio, i piccoli quokka continuano a rimanere vicino alla madre per altri due mesi, imparando a mangiare da soli e ad affrontare il mondo esterno.

Una specie vulnerabile

A causa della perdita di habitat e dell’introduzione di specie invasive come i gatti e le volpi, la popolazione di quokka è diminuita drasticamente negli ultimi decenni. Oggi questi animali sono classificati come “vulnerabili” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Tabella: I Quokkas in sintesi

Caratteristica Descrizione
Nome scientifico Setonix brachyurus
Distribuzione Australia occidentale, isole di Rottnest, Garden e Bald Island
Dimensioni 40-50 cm di lunghezza, coda altrettanto lunga
Peso 2.5 - 5 kg
Dieta Erbivora (erba, foglie, fiori, frutti, funghi)
Stile di vita Nocturno, socievole, timido con gli umani

Proteggere i Quokka: un impegno per tutti

Fortunatamente, esistono programmi di conservazione per proteggere i quokkas e garantire la loro sopravvivenza. Questi programmi si concentrano sulla rimozione delle specie invasive, il restauro degli habitat e l’educazione del pubblico sull’importanza di proteggere questi animali unici.

Come appassionati della natura, ognuno di noi può contribuire a queste iniziative: rispettando gli spazi naturali dove vivono i quokkas, supportando organizzazioni che si occupano di conservazione e diffondendo la consapevolezza sulla fragilità di questo simpatico marsupiale australiano.

TAGS